Pesce d' Aprile!


Ecco arrivato il primo Aprile ed ecco scattare puntualmente la gara al Pesce d’Aprile più originale, più strambo ed ovviamente più subdolo! Ma a quale evento o personaggio dobbiamo l’inizio di questa tradizione? Le ipotesi sono molte, ma le certezze poche. Ecco alcune probabili spiegazioni che sono riuscito a trovare.

·         Una delle ipotesi più accreditate si rifà alla riforma gregoriana del calendario. Fino al 1582, il Capodanno veniva festeggiato tra il 25 marzo e il primo aprile. A seguito della riforma da parte di Gregorio XIII, il capodanno fu spostato al primo gennaio. Non tutti però si abituarono subito al cambiamento e vennero quindi additati come gli “sciocchi d’aprile”. Da qui la burla del primo d’aprile.
·         C’è poi un’altra teoria molto più antica, che ricollega l’origine della festa del pesce d’aprile a un periodo anteriore al 154 a. C. A fare da trait d’union è sempre il Capodanno: all’epoca, infatti, il primo di aprile segnava l’inizio dell’anno. E la stessa cosa avveniva nel calendario giuliano (introdotto da Giulio Cesare nel 46 ac) dove il primo di aprile indicava l’inizio del solstizio di primavera. Per festeggiare la fine dell’inverno i pagani usavano propiziare gli dei con doni e sacrifici in loro onore. La festa era anche occasione per esprimersi in massima libertà con lazzi, burle, buffonerie. Quando la chiesa soppresse la festa stabilendo l’inizio dell’anno il primo di gennaio, la vecchia tradizione continuò comunque a sopravvivere tra i pagani, che per questo venivano derisi e scherniti.
·         Infine alcuni studiosi hanno cercato di far risalire l’usanza ai tempi dei Greci, intravedendo nel mito di Proserpina rapita da Plutone, cercata dalla madre e ingannata da una ninfa, l’origine del pesce d'aprile.

In Europa, i festeggiamenti del primo d’aprile diventarono usanza intorno alla fine del 1500: la Francia di re Carlo IX e la Germania degli Asburgo diedero il via. Da qui, la tradizione si diffonde poi in Inghilterra (nel XVIII secolo) e negli altri stati europei.

Sicuramente questa usanza in Italia è piuttosto recente e risale al 1860 – 1880. La prima città ad essere contagiata dalle usanze d’Oltralpe fu Genova, importante porto commerciale. La tradizione si sviluppò prima tra i ceti medio-alti, poi prese piede anche tra il resto della popolazione.

La voglia di far scherzi non sembra diminuire con gli anni, ma anzi aumenta esponenzialmente. Anche i mass media e internet vengono sempre più spesso rapiti dalla voglia di far scherzi! Ed anche questo è un modo di rompere la monotonia delle giornate e dar sfogo alla vena folle che è in noi! Ecco quindi che per il 2010 anche Youtube si è adeguato! ihihihi avete notato la scritta sotto i video? :p


1 Response
  1. Anonimo Says:

    Ganzo lo scherzo su YouTube ihih....Sinceramente anche dopo tutte queste leggende il pesce lo ricollego ad un grosso pesce di carta appiccicato sulla schiena di quello del banco davanti ahahah


Posta un commento