Trionfo Rosso in Bahrein!

Oggi, seppur in ritardo, dedico questo mio post ad una grande passione che fino ad adesso mi ha regalato tante emozioni e anche tante soddisfazioni come tifoso: la Formula 1.



Il primo approccio a questo mondo alla presenza di un grande personaggio carismatico: il pluricampione del mondo Michael Schumacher.

Cosa ci unisce? Semplice, condivido con lui addirittura il giorno ed il mese di nascista, il 3 Gennaio! (purtroppo non ho né il suo talento, né il suo conto in banca!!)

Inoltre guidava una Ferrari ed aveva risvegliato in me un po’ di patriottismo.



La passione per questo sport si lega benissimo al tema del mio blog: la follia.

La follia è elemento indispensabile per guidare macchine da corsa come le monoposto di formula uno. Alle velocità stratosferiche che farebbero impallidire chiunque, ai rumori assordanti dei motori, si aggiungono il rischio dell’errore, la necessità di cercare spazi millimetrici per sorpassi impensabili: roba da veri e propri matti! Ecco perché un senso di ammirazione mi pervade nel seguire le corse, e quella che da fuori appare come totale non-curanza del pericolo e spregiudicata sicurezza nelle proprie capacità, mi intriga. La loro follia è senza dubbio da ammirare.



Detto questo è doveroso sottolineare la straordinaria partenza in Bahrein delle Rosse. Si tratta dell’80esima doppietta Ferrari, doppietta Ferrari nel primo GP; 3 volte su 4 quando c’è stata doppietta nel primo GP, la Ferrari ha vinto il titolo.

Ma soprattutto questa vittoria è importante per la scuderia di Maranello poiché finalmente si ha la sensazione di poter abbandonare il passato e la gloriosa epoca Schumacher, per dare inizio ad un nuovo fotunato ciclo che potrebbe trovare un nuovo leader in Fernando Alonso, ma sono come sempre voci affrettate!

Per adesso mi limito a dare dati incoraggianti:

insieme a nomi come Fangio, Musso, Andretti, Mansell e Raikkonen, Alonso ha ottenuto una vittoria al suo debutto con la Ferrari.

Inoltre 31 volte su 60, il pilota che ha vinto il primo GP stagionale ha poi conquistato anche il Mondiale…
4 Responses
  1. Anonimo Says:

    ohi...non sono un'appassionata di formula 1-anzi per niente- ma lascio lo stesso il mio commentino :) Trovo interessante vedere le corse non solo come una gara per chi arriva prima, ma come nervi a fior di pelle, adrenalina a 1000, rischio e un pizzico di pazzia per fare tutto questo!


  2. Roberto Says:

    Statisticamente la Ferrari è partita con il passo giusto, anche se la stagione dovrà essere interpretata in base a chi saprà far lavorare meglio le gomme, consumare alacramente la benzina. Ben sperando che il fattore sorpassi torni ad essere una variabile fortemente presente nei GP(il KErs l'anno scorso ha cercato di riportarla in pista, ma il risultato è stato un totale fallimento).
    Alonso e il team di Maranello dovranno stare ben attenti ai tre contendenti più agguerriti e meglio attrezzati sin dal gp di Australia. GP che , statistiche alla mano, la Ferrari non vince dal 2007, quando sul gradino più alto del podio ci salì Raikkonen.
    E sempre dati alla mano, Schumacher ha esordito con un settimo posto in qualifica così come fece a Spa nel 1991 con la defunta Jordan. L'esito del GP ha incoraggiato il "vecchietto" 41-enne che, sebbene Rosberg gliele abbia suonate durante il week-end, può essere soddisfatto perchè il ritmo gara suo è stato migliore anche se di pochi centesimi rispetto al suo rivale.
    A breve lo potremo finalmente vedere in grado di poter controllare il suo veicolo e non lasciarsi pilotare dal consumo di gomme e benzina.
    E sa di avere di fronte a sè avversari ben quotati e motivati a vincere i gp ad ogni costo, anche andando a pizzicare quella linea di confine chiamata trasparenza nell'interpretazione dei regolamenti...
    Ma oltre allo sviluppo al dettaglio di ogni componente aerodinamico utile a guadagnare preziosi centesimi di secondo sul giro secco, in pista ci stanno anche loro, i piloti. Degni protagonisti, con le loro prodezze e i loro sbagli, di uno scenario emozionante quale è il mondo della Formula 1


  3. Brizio Says:

    Spero tu non abbia lo stesso onore e la stessa fedeltà che ha dimostrato Schumacher, TRADENDO la Ferrari.


  4. Mark89 Says:

    Eh no quello no... sta cercando di rovinare la sua gloriosa carriera e si pentirà, secondo me, della scelta fatta! sisi!


Posta un commento